Gruppo Podistico Santi
GLI SMS DI ERMANNO PEDRONCELLI
Campo base avanzato Domenica 01 ottobre 2006
Stamattina alle 5 c'era una carovana di luci che dal campo 3 portavano alla cima, che rabbia!Neanche
a farlo apposta è stata una bella giornata doppia rabbia.Dopo un pò di trepidazione chiedo a Dorjhe come
posso raggiungere la sommita del ghiacciaio che sovrasta il campo base!Dopo 10 minuti avevo svuotato i bidoni
vela in spalla pronto a partire! Tre ore dopo ero a 6300mt. solo! Steso la vela, con 3 passi ero nel vuoto
a velleggiare coi corvi 15 minuti che ripagano in parte.
Campo base avanzato Sabato 30 settembre 2006
Oggi stiamo preparando i bidoni per il ritorno. I primi stanno salendo per la cima!
ci serviva un altra settimana peccato! Comunque c'è troppo vento per volare.Tutto sommato
è andata bene, non ho raggiunto la cima ma sono riuscito a volare. Gli sherpa considerano le montagne degli dei, tutto quello
che fai è loro consenso! Per me anno voluto cosi! E ne sono fiero! Ho saputo sfruttare quello che la
dea Turchese m'ha offerto! La cima sarà per un'altra volta forse!
Ciao Erm
Campo base avanzato Venerdi 29 settembre 2006
Missione ok! Purtroppo non c'è stato possibile tentare la cima troppa neve
e poco tempo a disposizione ma il volo da 7000 mt. l'ho strappato coi denti! Fantastico
Ieri 28 settembre per la seconda volta sono salitao al campo 2 7200 mt. con la speranza di spiccare il volo nonostante il vento non fosse favorevole!
Salita dura 6 ore. Dopo 2 ore al campo 2 sperando nella giorata sucessiva l'ultima disponibile
un calo di vento inaspettato. Alle 17 decollavo per uno splendido volo attero ghiacciaio Angpala.
Campo base avanzato Sabato 23 settembre 2006
La cima si avvicina!? Se devo dirla oggi, penso propio che se ne sia andata! Sono oramai 48 ore
che persiste una bufera di neve con vento forte! Sicuramente la pista che porta a campo 2 non esiste più!
La mia vela è la che mi aspetta.Non importa la quotama da queste montagne vuole volare! Sperare non ci costa nulla siamo qua!
Stamane erano tutti tristi rinchiusi nelle propie tende.Munitomi di corda e chiodi mi sono innoltrato tra le
dune moreniche fronte il campo alla ricerca di qualche fessura,accesso di qualche grotta di ghiaccio.Fantasico!
Tutte le forme, fatte a volta o semplici spaccature di varie angolazioni percorsse da torrenti d'acqua.
Campo base avanzato Venerdi 22 settembre 2006
Ciao, siamo tornati al campo base dopo due notti al campo base 1.Ieri siamo stati sino al campo 2 a 7200 mt. sopra non c'è
pista,bella faticosa!Qua continua a nevicare!Ieri siamo partiti dal campo 1 alla volta del campo 2, c'era un sole
fantastico e con me avevo la vela per farmi una discesa in volo!7 ore nevicava!E' veramente dura!! La salita
sopra i 600 mt. e impegnativa, tracciata dritto per dritto su rampe quasi verticali con lo zaino di 7/8 Kg. salivamo 100 mt. di dislivello l'ora.
Ciao
Campo base avanzato Lunedi 18 settembre 2006
Oggi la giornata sta migliorando dopo la nevicata di stanotte!Per un paio di giorni riposiamo
poi una notte al campo 1 e trasferimento col materiale al campo 2 7200 mt.
Campo base avanzato Domenica 17 settembre 2006
Oggi per la seconda volta siamo saliti al campo 1 con dei materiali giornata stupenda.
Il sentiero faticoso specialmente il ritorno, interminabile! Dislivello di 700 mt i primi 400
si snodano tra collinette moreniche per una decina di Km. ai piedi del Cho Oyu ci sono i 300
praticamente verticali che portano al campo base 1,piazzato su ghiaccio.
Campo base avanzato Sabato 16 settembre 2006
Oggi riposo!La notte e il mattino a nevicato,ora c'è il sole.Per la cima non è a giorni, c'è molta neve e manca la pista. Domani torniamo al campo 1 con del materiale.
Campo base avanzato Giovedi 14 settembre 2006
Oggi giornata di relax,il tempo sembra che sta tornando bello! Domani mattina Ermanno ed Enrico salgono al Campo base 1 a 6300 mt. a portare un po di materiali.Su ce molta neve e poi pista sino a 7200 mt. Ciao
Campo base avanzato Mercoledi 13 settembre 2006
Oggi passeggiata Nang-Pa-La è il nome del passo a 5770 mt. che confina con il Nepal è un'immensa gobba di ghiaccio di fronte al nostro campo verso sud di 6/7 Km. Tutto ok Vale Chicco ed Erm.
Campo base avanzato Martedi 12 settembre 2006
Il tempo è variabile tra neve e sole!oggi relax al laghetto scavato nel ghiaccio appena sotto il campo.Tra un paio di giorni saliamo ad acclimatarci al Campo 1. Ciao
Campo base avanzato Domenica 10 settembre 2006
Con un Sms, Ermanno Pedroncelli dice a Luca che è tutto ok! Il posto è fantastico sono due giorni che ci imbianca la tenda di neve. Unico Problema
la ricarica dei pannelli per la comunicazione.
Ciao saluta tutti.
Campo base avanzato Giovedi 07 settembre 2006
«Abbiamo raggiunto il campo base a 5.650 metri. Per ora nessun
problema, resteremo qui una settimana, poi inizierà la fatica vera» ieri
sera, con un Sms, Ermanno Pedroncelli ha rassicurato parenti e amici. Il
valtellinese e il lecchese Enrico Frigerio stanno scalando il Cho Oyu vetta
che, con i suoi 8.201 metri, rappresenta la sesta montagna del mondo. Il Cho
Oyu si trova nella zona dell’Everest, sul confine tra Nepal e Tibet. «Il
nostro intento - spiega Pedroncelli (nella foto) - non è solo salire il
monte Cho Oyu, senza ossigeno e nel minor tempo possibile, ma anche
effettuare la discesa dalla vetta volando con il parapendio».
Nyalam 31 agosto 2006
Ciao a tutti
Tutto ok dalle vostre parti?
Qui tutto procede per il meglio, finalmente oggi ci siamo sgranchiti un po' le gambe, abbiamo fatto il nostro primo trekking in tibet. Siamo partiti da Nyalam 3.600mt ed abbiamo salito una graziosa montagna rocciosa fino a 4.180mt. A metà salita Enrico ed Ermanno si sono resi conto che, roccette a parte, la brezza era perfetta per far acclimatare anche le loro velette! Siamo scesi velocemente perchè tanto per cambiare minacciava un acquazzone! Così oggi ci siamo meritati un lauto pranzo. Domani ci trasferiremo a Tingri (4.600mt)... quota Capanna Margherita... dove sosteremo un paio di notti ancora e poi raggiungeremo il campo base.
Per oggi e' tutto. Non sappiamo se riusciremo a trovare altre postazioni internet sulla nostra strada. In caso contrario non riceverete altre notizie fino al campo base.
Valeria (Expedition Leader...)
Nyalam 30 agosto 2006
Ciao ciao,
eravamo rimasti che avremmo lasciato Kathmandu l'indomani. Così è stato. Siamo partiti con il nostro bel pulmino ed uscendo dalla città ci siamo gustati uno scorcio di verde Nepal, con le sue caratteristiche coltivazioni a terrazza. Velocemente abbiamo raggiunto piccoli villaggi molto semplici ed incontaminati. Arrivati alla dogana Nepal/Tibet dopo aver fatto una dichiarazione sanitaria, ci e' stata provata la temperatura corporea e grazie all'influenza dell'agenzia alla quale ci siamo affidati nel giro di pochi minuti avevamo varcato il confine, attraversando il famoso "ponte dell'amicizia" senza alcun intoppo o controllo particolare.
Abbiamo trascorso la notte a Zhangmu in un "hotel" se così si può chiamare in una camera da tre umidissima.
Ora siamo a Nyalam (quota 3600mt ... vedi capanna Gnifetti) trascorreremo qui tutta la giornata di oggi e domani faremo un breve trekking per meglio acclimatarci. Speriamo dopodomani, raggiungendo Tingri di trovare ancora un internet point tramite il quale poterci mettere in contatto.
Un abbraccio
Vale Chicco ed Erm
Katmandù 28 agosto 2006
Ciao ciao Namastè a tutti
dopo un lungo ma piacevole viaggio con Qatar siamo giunti a Kathmandu la città sicuramente più inquinata del mondo ma anche la più rumorosa, tutti suonano il clackson in continuazione: peet peet beep beep !!
In questi due giorni pieni abbiamo acquistato le poche cosine che ancora ci mancavano, da aggiungere agli oltre 200 kg di materiale che avevamo già spedito; abbiamo visitato tutti i negozietti del quartiere Thamel dove alloggiamo e siamo andati nella zona monumentale dove si teneva una delle centinaia di festività religiose nepalesi, la festa della Kumari, la dea vivente. Si tratta di una bimba di una particolare casta che tra i 3 e 4 anni viene strappata alla sua famiglia per essere divinizzata e rinchiusa e tenuta come una reliquia fino a che il suo
corpo rimarrà puro, il che significa che non potrà neanche farsi un taglietto e nella migliore delle ipotesi alla comparsa della prima mestruazione verrà rimandata alla sua famiglia con tanti doni e tanti problemi psichiatrici.
Oggi abbiamo ricevuto la visita di un incaricato di Mrs. .... (Giorgio, non ci ricordiamo il nome) che provvede a registrare tutte le spedizioni sulla catena Himalayana in partenza da Kathmandu e da Lahsa.... Valeria è stata nominata CAPO SPEDIZIONE!
Con noi ci sono due Austriaci (felici) due Australiani e forse un tedesco "disperso" nel Kuhmbu!!
Abbiamo riordinato tutta la nostra attrezzatura e siamo pronti pronti per partire.
Domattina 29 agosto, alle sette partiremo alla volta del Tibet ed in 7/8 giorni raggiungeremo il campo base.
Speriamo di poterci ancora mettere in contatto !
A presto
Enrico Ermanno e Valeria Expedition Leader
Suello 20 agosto 2006
Enrico Frigerio, istruttore della scuola, e l'amico Ermanno Pedroncelli, dopo la riuscita del K13, la turbo ascesa/discesa di tre "quatromila" nelle nostre Alpi partiranno il 25 agosto alla volta del Tibet per mettere alla prova loro stessi nelle alte quote dell'Himalaya.
L'obiettivo è salire, in stile alpino il Cho-Oyu (mt. 8.201), la sesta montagna più alta del mondo, dal versante Tibetano, senza l'ausilio dell'ossigeno e volare con il parapendio dalla cima fino al campo base.